Il Texas Hold’em è un popolare gioco di poker che si può giocare tra due o più persone. Ogni giocatore riceve due carte coperte e in ogni mano si gioca con un massimo di cinque carte che saranno le stesse per ogni giocatore e distribuite dal mazziere a ogni mano. Si tratta di carte che vengono condivise da tutti i giocatori che scelgono di giocare quella mano.
I giocatori possono giocare con una, entrambe o nessuna delle due carte e il giocatore che ha la mano combinando cinque carte più alte vince il piatto. E la bellezza e la complessità di Hold’em è che il fatto che alcune carte sono condivise in alcuni casi i piatti possono essere divisi tra diversi giocatori che hanno mani dello stesso valore.
Classifiche delle mani del Texas Hold’em
Nel Texas Hold’em, la migliore mano di poker è la scala reale, seguita da una scala reale e via decrescendo.
In altre varianti del poker le mani possono essere diverse. Quando si gioca a Razz, per esempio, A-2-3-3-4-5 è la mano migliore, mentre se si gioca a tre carte avere in mano 3-3-3 batte persino l’A-A-A.
Poiché il Texas Hold’em è la variante più popolare giocata online e nei casinò al momento, ci concentreremo sulla classifica delle mani:
Scala Reale
Una scala reale è 10-J-Q-K-A dello stesso seme.
Scala a colore
Scala di cinque carte, che non compongano la Scala reale dello stesse seme.
Poker
Quattro carte dello stesso valore di quattro semi diversi.
Full
Il full è composto da un tris e da una coppia.
Colore
Colore è composto da cinque carte che non formano una scala, ma dello stesso seme.
Scala
Cinque carte che formano una scala, ma di seme differente.
Tris
Il tris è composto da tre carte uguali e due carte spaiate.
Doppia coppia
La doppia coppia è composta da due coppie e una carta spaiata.
Coppia
La coppia è composta da due carte dello stesso valore e tre carte spaiate.
Carta alta
Mano in cui non si ha alcuna combinazione e in cui conta la carta più alta che si ha in mano.
Mano di Hold’em: le probabilità

Carte extra e poste divise
La maggior parte delle mani che abbiamo visto contiene delle carte spaiate, si tratta di certe extra che possono però decidere il vincitore di una mano e la suddivisione della posta.
Ad esempio
Il giocatore 1 ha A-A-K-K-3
Il giocatore 2 ha A-A-K-K-7
La carta extra più alta è il 7 e quindi in questa mano il giocatore 2 vincerebbe la mano.
Tuttavia, nel Texas Hold’em succede relativamente spesso che possa esserci una posta divisa tra più di un giocatore.
Ad esempio
Il giocatore 1 ha 10-J-Q-K-A
Il giocatore 2 ha 6-7-8-9-A
Il mazziere ha 2-2-2-2-3
Nonostante il Giocatore 1 abbia una scala, la migliore mano per entrambi i giocatori è 2-2-2-2-A (poker di due con A come carta extra più alta).
In questo caso la posta si potrebbe dividere tra i due giocatori.
Migliori mani – come si classificano?

Conoscere quali siano le migliori mano è importante, ma è utile anche sapere la frequenza con cui si possono ottenere questo genere di mani.
Ed è ancora più essenziale capire quante volte si può vincere se si ha una determinata mano.
Una coppia vince ogni 220 mani (e se si è fortunati più spesso), quindi si tratta di una mano che vince raramente. E tra le coppie ovviamente quelle con carte alte sono le migliori. Ad esempio, una coppia di assi vince nel 85% dei casi e una coppia di re vince l’82% delle volte, mentre una coppia di regine ha una percentuale di vincita di poco inferiore all’80%. E pian piano le percentuali calano con una coppia di fanti che vince il 77% delle volte, mentre una coppia di sette vince nel 65% e una coppia di due vince il 49% delle mani. Ma ovviamente è necessario ricordarsi che la valutazione delle due carte che si hanno in mano dipende molto dagli altri giocatori, dalla fase del torneo e dalla posta in palio.